Quali sono gli accessori per il tiro con l'arco disponibili?
Oltre all'arco vero e proprio, è disponibile un'ampia scelta di accessori per il tiro con l'arco. Per non perdere di vista l'argomento, vi illustriamo qui di seguito alcuni dettagli.
- Lecoperture e le borse servono a proteggere e conservare sia l'arco che gli accessori.
- Pulsanti e clicker sono complementi importanti che supportano gli arcieri sportivi avanzati durante il tiro.
- Gli stabilizzatori conferiscono all'arco la massima stabilità di tiro.
- Imirini sono strumenti utili agli arcieri sportivi per ottenere la migliore traiettoria di tiro possibile.
- Gliaccessori per la caccia con l'arco includono, ad esempio, punte da caccia, scatole per la conservazione e telemetri.
- Ipressori per archi, le imbracature per archi e i cavalletti per archi sono altri accessori utili per l'uso e la manutenzione dell'arco.
Abbigliamento protettivo per veri arcieri
L'abbigliamento protettivo è essenziale nel tiro con l'arco tanto quanto la manipolazione accurata dell'arco e delle frecce. Senza abbigliamento protettivo, la minima deviazione dalla sequenza di tiro ottimale può portare a dolorose lesioni.
Protezioni per le braccia - importanti accessori per il tiro con l'arco per prevenire le lesioni
Durante il tiro c'è il rischio costante che la corda colpisca l'avambraccio. Questo può provocare abrasioni e lividi estremamente dolorosi sull'avambraccio. Una protezione per il braccio evita questo problema e dovrebbe essere sempre indossata.
I parabracci sono disponibili in numerose varianti. Sono disponibili in diverse lunghezze. Un parabraccio corto protegge l'avambraccio. Di solito è sufficiente per i tiratori esperti. I principianti, in particolare, non hanno inizialmente un controllo sufficiente nel girare il braccio dell'arco fuori dal campo di movimento della corda. Si consiglia quindi un parabraccio lungo che protegga anche la zona del gomito e la parte superiore del braccio. A seconda dell'area di utilizzo e delle preferenze personali, l'arciere può scegliere tra plastica, nylon, pelle scamosciata, pelle liscia o similpelle.
Protezione per le mani: linguetta per le dita, guanto o sblocco
La linguetta, il guanto e lo sgancio hanno molte differenze ma una cosa in comune: servono a tenere saldamente la corda.
Il fingertab si trova all'interno della mano che tira. Il dito medio viene guidato attraverso il foro. L'indice è tenuto dietro la linguetta più piccola, il medio e l'anulare dietro quella più grande.
Il guanto da dito viene indossato sulla mano che tira. L'indice, il medio e l'anulare vengono inseriti nelle maniche delle dita. Il guanto è fissato anche al polso.
Esistono anche guanti da indossare sulla mano dell'arco. Questi sostituiscono l'appoggio della freccia per gli arcieri tradizionali. Gli arcieri compound utilizzano uno sgancio invece di una linguetta o di un guanto. Questo accessorio è stato vietato da tutte le associazioni per gli arcieri di ricurvo. Esistono molti modelli diversi. Tuttavia, il principio di base è lo stesso: La corda non viene più tirata a mano. Al suo posto, un piccolo paio di pinze sostituisce le dita.
Tuttavia, spesso il tendine non viene prelevato direttamente, ma tramite un anello. Si tratta di un piccolo anello che viene attaccato alla corda sopra e sotto la cocca. Un piccolo pulsante o una leva viene quindi azionato per rilasciare la corda. Questo è il vantaggio decisivo: la corda viene rilasciata molto più velocemente e con maggiore precisione di quanto sarebbe possibile per un tiratore manuale. Le vibrazioni trasmesse alla freccia sono minori.
Il tiratore compound deve fare molta attenzione al rilascio. Se la leva di rilascio viene azionata durante l'estrazione, non solo la freccia verrà rilasciata prematuramente e in modo incontrollato. Lo sgancio colpirà anche l'arciere in faccia, causando lesioni dolorose.
La protezione del torace è importante anche per gli accessori per il tiro con l'arco
Contrariamente a quanto suggerisce il nome, la protezione per il torace non serve principalmente a proteggere il petto dalle lesioni. Il suo scopo principale è quello di tenere gli indumenti lontani dalla corda. Gli indumenti larghi o spessi vengono trattenuti. La corda rimbalza sulla protezione, impedendo alla corda di impigliarsi negli indumenti durante il rilascio.
Il comportamento di volo della freccia non viene influenzato. La protezione per il petto si indossa sul lato dell'arco. Si infila semplicemente sopra gli indumenti. Anche se la protezione per il petto serve principalmente a migliorare i risultati di tiro, la funzione protettiva non deve essere sottovalutata. Le arciere donne, in particolare, corrono un rischio elevato che la corda sfiori il loro petto.
Punto d'incocco per un angolo di freccia perfetto
Il punto di incocco aiuta l'arciere a incoccare sempre la freccia con l'angolazione corretta. Le punte speciali in ottone sono le più comuni. Tuttavia, anche una piccola bobina di corda ha lo stesso scopo. Il punto d'incocco è fissato alla corda in modo che la freccia formi un angolo di poco più di 90° con la corda quando viene incoccata direttamente sotto il punto d'incocco. La parte inferiore della freccia si trova a circa 3 mm sopra l'angolo retto.
Il modo più semplice e preciso per fissare il punto d'incocco è con l'aiuto di un righello per corde. Su richiesta, il punto d'incocco può essere montato dal nostro team di assistenza. Questo servizio può essere scelto per qualsiasi arco.
Accessori per il tiro con l'arco per guidare la freccia - il poggiafreccia
Ad eccezione dell'arco lungo, per tutti i tipi di arco è necessario un appoggio per la freccia. Esistono diversi tipi di poggiafreccia: quelli adesivi e quelli a vite. Entrambi i tipi possono essere utilizzati con o senza pulsante. Il prezzo dei poggiafreccia entry-level è compreso tra 1,50 e 5 euro.
La funzione principale del poggiafreccia è quella di guidare la freccia durante il tiro. Gli arcieri dell'arco lungo non hanno bisogno di un appoggio per la freccia. Tradizionalmente tirano usando il dorso della mano, il che richiede uno speciale guanto da arco, o usando una tacca nell'impugnatura prevista a questo scopo, che di solito è dotata di un appoggio in pelle.
Nel tiro con l'arco è possibile equipaggiarsi in modo completo con diversi oggetti. L'equipaggiamento può variare a seconda delle preferenze dell'arciere. In linea di massima, si consigliano i seguenti accessori: una corda che collega gli arti dell'arco, una faretra per riporre le frecce e un bersaglio. Anche articoli protettivi come protezioni per le braccia, guanti da tiro e protezioni per le dita sono un acquisto sensato. Anche un mirino e uno stabilizzatore possono migliorare l'esperienza di tiro. A seconda delle preferenze, anche uno sgancio, un appoggio per le frecce, un supporto per l'arco o una borsa per l'arco sono articoli popolari.
L'attrezzatura protettiva è un acquisto sensato per il tiro con l'arco. Sono adatte le protezioni per le braccia, i guanti da tiro o le linguette per le dita e, se necessario, una protezione per il petto. In questo modo si possono prevenire lesioni come contusioni e tagli causati dalla corda dell'arco.
La scelta dell'arco più adatto a voi e al vostro arco dipende da vari aspetti. Tuttavia, è fondamentale considerare la lunghezza della corda dell'arco. Questa dipende dalle dimensioni dell'arco. Occorre inoltre considerare il materiale della corda dell'arco e il rapporto tra la forza di trazione dell'arco e la forza della corda dell'arco. Bisogna anche pensare all'uso che se ne intende fare, ad esempio se si tratta di un tiratore amatoriale o se si partecipa regolarmente a gare. Nella maggior parte dei casi, il produttore fornirà informazioni adeguate sulla corda al momento dell'acquisto dell'arco.
La faretra è essenziale nel tiro con l'arco per evitare che le frecce rimangano in giro e per averle sempre a portata di mano. In questo modo è possibile tenere le frecce al sicuro in un unico posto senza doverle cercare continuamente. La faretra è vantaggiosa anche nelle gare in cui si misura il tempo. È pratico se le frecce sono facilmente accessibili. Inoltre, in una faretra è più probabile che siano protette da eventuali danni.
I cliccatori e i pulsanti possono essere utilizzati per migliorare la precisione e la coerenza del tiro. Il pulsante è collegato alla finestra dell'arco e può quindi ottimizzare la traiettoria della freccia. Può anche ridurre al minimo il movimento verticale dell'arco quando la freccia viene rilasciata. Il cosiddetto arrow clicker emette un suono quando la freccia è stata tirata nella posizione ottimale. In questo modo è più facile ricostruire la sequenza di tiro.
Invece di rilasciare la freccia con le dita, come nel tiro con l'arco tradizionale, si può utilizzare anche uno sgancio. Si tratta di tenere l'arco con un'impugnatura e rilasciare la freccia premendo un grilletto. Ciò consente di effettuare tiri più precisi. È anche più comodo tirare grazie allo sforzo ridotto e al fatto che le dita vengono risparmiate quando si tira l'arco.
Un appoggio per la freccia contribuisce a dare stabilità al tiro. La freccia ha una piattaforma stabile, che favorisce la precisione del tiro. Allo stesso tempo, anche l'arco è protetto, poiché la finestra dell'arco si usura meno nonostante i tiri ripetuti.
Gli stabilizzatori sono fissati all'arco e, come suggerisce il nome, servono a rendere l'arco più stabile. Sono adatti a bilanciare il peso dell'arco e a ridurre le vibrazioni. Ciò può contribuire a rendere il tiro più fluido e preciso. Contribuiscono inoltre al comfort di tiro, in quanto riducono lo sforzo sulle mani e sulle braccia. A seconda delle esigenze del tiratore, sono adatti diversi tipi di stabilizzatori, che variano per lunghezza, peso e forma.
I mirini sono fissati all'arco. Fornendo una linea di mira, la freccia può essere allineata più facilmente, ottenendo un tiro più preciso. Questa linea di mira aiuta anche a ricostruire l'esatta sequenza di tiro e a ridurre gli errori. Oltre alla linea di mira fissa, i diversi mirini sono dotati di diversi sistemi di visualizzazione e opzioni di regolazione, a seconda delle preferenze del tiratore.