La più grande selezione in Europa
Politica di restituzione di 100 giorni

Creazione di archi

Fare l'arco - Tutti i materiali e i corsi si trovano qui!

Siete affascinati dalla storia dell'arco e della sua costruzione? Il tiro con l'arco, soprattutto con i classici archi lunghi in legno, è uno dei vostri hobby preferiti? Perfetto, avete già i requisiti per costruire il vostro arco. Oltre ai materiali necessari, che potete procurarvi qui, la costruzione di un arco bello e di alta qualità richiede anche l'entusiasmo per gli archi e le frecce. Inoltre, avete bisogno di istruzioni esperte o, se avete già costruito un arco da soli, eventualmente di suggerimenti e trucchi. Potete trovarli su Internet o nei libri sull'argomento. Per i principianti nella costruzione di archi, consigliamo di frequentare uno dei corsi di costruzione di archi offerti dall'arcieria-shop.it.

Prima di tutto: il legno giusto per la costruzione di un arco

Nel corso della storia, numerosi popoli in tutti i continenti hanno realizzato i loro archi per la caccia o il combattimento con diversi tipi di legno: in Europa, il tasso è stato a lungo il preferito, mentre in Africa gli archi venivano realizzati con il bambù semplicemente a causa delle condizioni geografiche. Al giorno d'oggi, molti costruttori di archi prediligono il frassino, il cui legno è pesante e resistente agli urti, il che lo rende adatto sia alla costruzione di archi in legno che alla produzione di frecce. Tuttavia, è importante utilizzare un legno tardivo. Per questo motivo, i vari grezzi di frassino per il Riser e i Flettenti sono stati conservati presso l'arcieria-shop.it per almeno tre anni. Per il rivestimento esterno dell'arco vengono incollati dei laminati e vari altri accessori, che potete acquistare direttamente da noi come set. Per l'incollaggio è adatta una colla speciale con elevata forza adesiva.

Se siete disposti a investire tempo e fatica nella costruzione di un arco e ad apprendere le abilità necessarie, non c'è nulla che vi impedisca di costruire il vostro arco. Iniziate con progetti semplici e poi, gradualmente, passate ad archi più impegnativi.

Ci sono vari aspetti da considerare. Tra questi vi sono:

Esperienza: se non avete mai costruito un arco prima d'ora, può essere utile provare a realizzare archi semplici prima di cimentarsi in progetti più complessi. I costruttori di archi esperti hanno spesso alle spalle anni di pratica. Conoscenze: La costruzione di un arco richiede la conoscenza di diversi tipi di legno, tecniche, strumenti e aspetti di sicurezza. Lo studio di libri, istruzioni e risorse online può essere d'aiuto.

Pazienza : la costruzione di un arco è un processo che richiede tempo e possono essere necessari alcuni tentativi prima di ottenere un arco che funzioni bene. La pazienza è una proprietà importante.

Aiuto da parte di esperti: può essere utile chiedere consigli o istruzioni a chi ha già esperienza nella costruzione di archi. Possono offrire consigli e indicazioni preziose.

Scopo dell'arco: pensate all'uso che volete fare dell'arco. Se si intende utilizzarlo per la caccia o per attività sportive, è necessario assicurarsi che sia conforme alle leggi e agli standard di sicurezza locali.

Per iniziare a costruire il vostro arco vi serviranno i seguenti elementi:

Arco grezzo: è necessario un arco grezzo adatto, noto anche come doga dell'arco, che può essere in legno, bambù o fibra di vetro.

Sega: una sega è necessaria per tagliare il grezzo alla lunghezza corretta.

Raspa e lime: Questi strumenti vi aiuteranno a modellare il grezzo nella forma desiderata.

Corda: è necessaria una corda adatta in materiali come il Dacron o il Fast Flight.

Tenditore: Corda o corda per fissare la corda all'arco.

Banco da lavoro o morsa: consentono di fissare saldamente l'arco grezzo.

Coltello da intaglio: per la levigatura fine e la lavorazione dei dettagli.

Carta vetrata: per levigare e lucidare la superficie dell'arco.

Strumento per realizzare Cocche e intagli: in questo caso può essere utile un Dremel o uno strumento simile.

I seguenti tipi di legno sono adatti alla costruzione di un arco:

Frassino: è il legno preferito per gli archi grazie alla sua resistenza e flessibilità.

Hickory: anch'esso molto apprezzato per la sua resistenza e durezza.

Tasso: Storicamente uno dei migliori legni per archi.

Arancio Osage: noto per la sua elevata elasticità e durata.

Bambù: leggero ma resistente, spesso utilizzato in combinazione con altri materiali.

La costruzione di un arco comprende diverse tecniche che vengono utilizzate per creare il proprio arco a partire dal grezzo o dalla doga dell'arco. Oltre alle tecniche artigianali di base, come le frecce e la segatura, è necessario conoscere anche le seguenti:

Laminazione: L'unione di diversi strati di legno o di altri materiali per aumentare la resistenza e la flessibilità.

Piegatura: La piegatura dell'arco nella forma desiderata.

Punte e intagli: L'intaglio di punte e tacche nell'arco per fissare saldamente la corda.

Lavorazione: fase di lavoro in cui l'arco viene lentamente allungato sempre di più. La curvatura viene costantemente controllata e, se necessario, corretta.

È importante notare che la costruzione di archi è un'arte e un mestiere che richiede pratica ed esperienza. Può essere utile chiedere consiglio a un archettaio esperto o frequentare corsi per imparare le tecniche e comprendere gli aspetti della sicurezza.

È possibile determinare la lunghezza dell'arco corretta in base alla lunghezza dell'allungo o all'altezza del corpo. Questo dipende dal tipo di arco che si vuole costruire. Il peso dell'arco deve essere adattato alla vostra esperienza per garantire una buona tecnica e prestazioni di tiro. Un arco troppo pesante può anche causare lesioni.

  1. Selezionare l'arco grezzo: Scegliere un arco in rettilineità e asciutto. Il tipo di legno e la lunghezza dipendono dalle vostre preferenze e capacità. Un arco tipico per principianti è lungo circa 1,80 metri (6 piedi).
  2. Tagliare l'arco grezzo a misura: Utilizzare la sega per tagliare l'arco grezzo alla lunghezza desiderata. Lasciare circa 5-7,5 cm (2-3 pollici) alle estremità per le Cocche.
  3. Appiattire il grezzo dell'arco: utilizzare la raspa o la lima per arrotondare uniformemente il grezzo e lisciare la superficie. Questa operazione si chiama “tillering” e aiuta a garantire che l'arco si pieghi in modo uniforme.
  4. Dare forma all'arco: Disegnare la forma desiderata dell'arco sul grezzo con una matita. Un arco semplice e piatto ha una larghezza costante per tutta la sua lunghezza. Ora iniziate a lavorare l'arco dal grezzo.
  5. Creare punte e intagli: Intagliare le punte (le estremità dei Flettenti) a entrambe le estremità dell'arco per fissare la Corda. Al centro dell'arco si può praticare una tacca per guidare la corda durante il tiro.
  6. Arco: Fissare saldamente l'arco grezzo in una morsa o in un banco di lavoro. Iniziare a piegare l'arco con cautela, esercitando una pressione uniforme. Controllare regolarmente se si piega in modo uniforme (tillert) e regolare se necessario.
  7. Fissare la Corda: Fissare la Corda alle Cocche e alla tacca dell'Arco. La corda deve essere tesa, ma non troppo.
  8. Lucidare l'arco: Utilizzare la carta vetrata per lisciare e lucidare la superficie dell'arco.
  9. Prova e regolazioni: provare con attenzione l'arco per assicurarsi che tiri e scatti senza problemi. Se necessario, regolare l'incannucciatura.

Il tempo varia a seconda dell'esperienza e della complessità dell'arco. Un arco semplice può essere costruito in pochi giorni, mentre un arco complesso e laminato può richiedere settimane o addirittura mesi.

Il tempo varia a seconda dell'esperienza e della complessità dell'arco. Un arco semplice può essere costruito in pochi giorni, mentre un arco complesso e laminato può richiedere settimane o addirittura mesi.

Sì, alcuni errori comuni nella costruzione di archi sono l'accestimento irregolare, l'essiccazione impropria del legno e le misure di sicurezza inadeguate nel maneggiare gli strumenti. È importante essere ben preparati e chiedere consiglio ai costruttori di archi esperti se non si è sicuri.

Sì, esistono molti libri, tutorial online e forum dedicati alla costruzione di archi. Un buon libro o i costruttori di archi esperti della vostra zona possono essere risorse preziose. I corsi di archetteria sono particolarmente utili. Si può imparare direttamente dal costruttore di archi e ricevere molti consigli.

Loading ...