





















Il tiro con l'arco è uno sport di ampio respiro e quindi esistono molti modi diversi per praticarlo. La caccia con l'arco è probabilmente uno dei più antichi, ma è ancora molto popolare tra gli arcieri incalliti. Anche se la caccia con arco e frecce è vietata in Germania, ci sono modi per provare il brivido della caccia. Nei cosiddetti corsi 3D, le figure di animali sono posizionate come bersagli per l'arco. In gergo tecnico, si chiamano animali 3D o bersagli 3D. Potete trovare un'ampia selezione di questi bersagli per frecce anche nel nostro negozio: arcieria-shop.it
Animali in 3D come cambiamento rispetto ai normali Battifreccia
Il tiro agli animali 3D è una variante entusiasmante del tiro con l'arco, ma anche i tiratori con la balestra di solito non lo disdegnano. Ogni anno le varie associazioni di tiro con l'arco organizzano numerosi tornei e gare. Per consentire una valutazione e quindi un confronto dei colpi, gli animali 3D sono dotati delle cosiddette zone di abbattimento, suddivise in quattro diverse dimensioni di abbattimento. Più il tiratore si avvicina all'uccisione (equivalente all'oro), più alto è il punteggio. Presso l'arcieria-shop.it è possibile trovare diversi produttori di bersagli 3D. Tutti producono i loro bersagli 3D con l'obiettivo di produrre una replica realistica di un animale per rendere la caccia interessante e stringere la corda per gli arcieri.
In questo contesto, glianimali 3D Longlife hanno una speciale mescola di schiuma che aumenta notevolmente la durata di questi prodotti.
Gli animali 3D Leitold, invece, sono realizzati a mano. L'anima di questi prodotti è in poliuretano di alta qualità e a pori particolarmente sottili. L'anima in un unico pezzo è ricoperta da uno strato integrale in tinta unita, che agisce come un'armatura esterna e protegge dai graffi e dai danni materiali causati dai raggi UV. Nella nostra gamma di prodotti troverete anche
Undici animali 3D. Si tratta di un prodotto di qualità particolarmente elevata. Ciò è dovuto non solo all'elevata percentuale di poliuretano, che garantisce una particolare resistenza e durata, ma anche al fatto che il materiale in tinta unita evita le antiestetiche macchie che possono verificarsi quando la vernice si stacca.
Glianimali 3D Franzbogen sono realizzati con una miscela di schiuma speciale e molto elastica. Questa ha una massa maggiore e quindi conferisce all'animale 3D una migliore stabilità. Allo stesso tempo, questo crea un effetto particolarmente delicato per la freccia.
E molto altro ancora da: Centre-Point, InForm 3D, TC Targets, ecc...
Bersagli 3D per un fascino speciale
L'uso di animali 3D conferisce al tiro con l'arco un fascino particolare. Lo stesso vale per il tiro con la balestra. La silhouette di un bersaglio di questo tipo è comprensibilmente più attraente di un bersaglio convenzionale. Con questi bersagli si ha la sensazione di trovarsi nel bel mezzo di uno scenario di caccia, il cui fascino è del tutto incruento. Una sessione di allenamento, lontana dalla routine del tiro al bersaglio, è un'ottima via di fuga dalle fasi più demotivate dello sport, dalle quali anche l'atleta più esigente non è mai completamente al riparo.
Scoprite ora i bersagli a forma di animale nel tiro con l'arco
Il tiro con l'arco in 3D sta diventando sempre più popolare. Non solo gli arcieri più accaniti trascorrono le giornate sul campo, ma anche un numero sempre maggiore di arcieri per hobby sfrutta il crescente numero di opportunità. Anche i club hanno riconosciuto i segni dei tempi e si sono aggiornati. Molti offrono ora anche animali 3D come bersagli.
I bersagli 3D offrono una varietà molto maggiore rispetto ai bersagli“normali”, per cui sono disponibili diversi modelli di animali. A partire dal cinghiale, passando per l'orso grizzly, il falco o il riccio. Presso l'arcieria-shop.it sono disponibili anche i cosiddetti bersagli divertenti, che possono rappresentare animali delle favole o di fantasia o semplici oggetti di uso quotidiano, come una scatola di spinaci. Analogamente ai bersagli sportivi, gli animali 3D hanno zone di uccisione paragonabili agli anelli numerici sui bersagli. In base a queste, i colpi possono essere convertiti in punti. La base è la dimensione della zona e la distanza dal bersaglio; il livello di difficoltà può essere aumentato sparando in discesa o in salita. Il materiale espanso utilizzato è delicato per le frecce e nella maggior parte dei casi è già stato sviluppato in modo tale che i fori risultanti si chiudano da soli. I Battifreccia a forma di animale sono solitamente resistenti ai raggi UV e al vento e alle intemperie. Date un'occhiata al nostro zoo di animali 3D e convincetevi dell'ampia scelta di Battifreccia 3D.
Animali 3D nelle competizioni e in giardino
Gli animali 3D e i loro produttori non hanno vita facile. Da un lato, gli animali devono fermare con sicurezza le frecce degli archi più potenti, essere il più resistenti possibile e resistere a tutte le condizioni atmosferiche nel corso di un'intera sessione. Dall'altro lato, gli animali devono “rilasciare” le frecce nel miglior modo possibile, cioè permettere di estrarle di nuovo facilmente e rimanere accessibili. Inoltre, il colore non deve sbiadire a causa della luce solare. Indipendentemente dal produttore, il regolamento IFAA (International Field Archery Association) classifica gli animali in 4 gruppi. Il gruppo 1 comprende gli animali più grandi, che vengono colpiti a grandi distanze. Man mano che il gruppo aumenta, i bersagli diventano più piccoli e la distanza di tiro diminuisce.
La classificazione dei gruppi e delle distanze di tiro è la seguente:
Gruppo 1: 26 m - 54 m
Gruppo 2: 26 m - 40,5 m
Gruppo 3: 18 m - 31,5 m
Gruppo 4: 9m - 18m
Si pone ora la questione di quali bersagli 3D siano adatti all'uso previsto. Se i bersagli vengono acquistati per un corso pubblico o un club e sono quindi utilizzati da molti tiratori, un alto grado di durata è particolarmente importante. I bersagli Stronghold 3D Elite e Longlife, in particolare, soddisfano questo requisito e hanno già dimostrato il loro valore su numerosi campi. Se i bersagli sono previsti per il proprio giardino e si vuole risparmiare sul budget, ci sono bersagli buoni e affidabili, ad esempio quelli di Franzbogen.
Come si devono sistemare i bersagli 3D e gli animali 3D nel tiro con l'arco?
Non ci sono praticamente limiti. Naturalmente, la sicurezza viene prima di tutto, il che significa che i bersagli non dovrebbero mai essere in linea con altre postazioni o luoghi come una panchina. Per il resto, la gamma spazia da semplici tiri in rettilineità a sfide impegnative che richiedono l'abilità anche degli arcieri più esperti. Se il terreno lo consente, è possibile posizionare il punto di tiro e il bersaglio in modo che ci sia una valle tra i due. Questo rende difficile per l'occhio stimare la distanza dal bersaglio, aumentando il livello di difficoltà. Anche gli alberi o i cespugli che oscurano parzialmente il bersaglio rappresentano una sfida avvincente. Naturalmente, anche le pendenze, in salita o in discesa, rappresentano un grande cambiamento, poiché la traiettoria balistica della freccia cambia sensibilmente. Tuttavia, quando si posizionano i bersagli, bisogna fare attenzione che le frecce non colpiscano oggetti duri come pietre o si perdano nel sottobosco in caso di colpi mancati. È quindi consigliabile fissare separatamente bersagli particolarmente impegnativi o molto piccoli con una rete Battifreccia. Mancare un bersaglio è già abbastanza fastidioso, ma se una o più frecce vengono perse o danneggiate, la motivazione si riduce rapidamente.
Animali 3D nel giardino di casa
Anche nel giardino di casa è necessario prestare attenzione alla sicurezza. Il bersaglio deve essere posizionato in modo tale che le frecce non possano uscire dalla proprietà o mettere in pericolo i vicini anche se vengono mancate. Anche le dimensioni del bersaglio devono corrispondere a quelle del giardino. Ad esempio, se la proprietà consente una distanza di tiro di soli 12 metri, non ha molto senso posizionare un grande animale di gruppo 1, in quanto non presenta particolari difficoltà.
I bersagli 3D sono molto popolari nel tiro con l'arco perché rendono l'allenamento più realistico e aumentano il fattore divertimento. Esistono diversi tipi di bersagli 3D che variano per forma, dimensioni e scopo. Ecco alcuni dei tipi più comuni:
Ibersagli 3D standard hanno forme geometriche semplici, come palle o cubi, e sono utilizzati per testare e incoraggiare la precisione e la costanza del tiratore. Sono spesso utilizzati nelle gare di tiro con l'arco e come bersagli di allenamento. Come suggerisce il nome, un bersaglio da lancio può essere spostato in una posizione o distanza di tiro sempre diversa con un semplice lancio e offre varietà. Con un bersaglio 3D standard, è possibile concentrarsi sulle abilità di base e lavorare sulla tecnica e sulla precisione.
Ibersagli animali sono repliche realistiche di animali di varie dimensioni e specie, tra cui cervi, orsi, cinghiali, uccelli e molto altro. Questi bersagli 3D sono spesso utilizzati nel tiro con l'arco 3D per migliorare la precisione e le abilità di “caccia con l'arco”. In questo caso, tuttavia, l'idea sportiva è sempre in primo piano. Ad esempio, i rapaci, le anatre o i tacchini possono essere posizionati in modo da oscillare liberamente nel percorso 3D o nella gara per testare le abilità del tiratore con i bersagli in movimento. Essi offrono una simulazione realistica di bersagli volanti, favorendo così la coordinazione occhio-mano del tiratore. Questo ambiente di pratica è ideale per i tiratori che desiderano affinare le proprie capacità di mira.
I gruppi di animali combinano più figure di animali su un piatto o una piattaforma e offrono una varietà di opzioni di tiro. Sono spesso utilizzati nei corsi 3D per sfidare i tiratori ed esercitarsi con diverse angolazioni di tiro. Gruppi di animali più grandi offrono un allenamento versatile e mettono alla prova le abilità del tiratore a diverse distanze e posizioni.
Esistono anche repliche realistiche di mele, zucche o tronchi d'albero. In questo modo è possibile creare varie scene di tiro.
Ibersagli fantasy sono repliche creative e spesso soprannaturali di figure come draghi, zombie o creature mitologiche. Vengono spesso utilizzati nei corsi di tiro con l'arco per offrire varietà e intrattenimento ludico. Poiché spesso hanno forme e colori insoliti, possono aumentare la sfida del tiro con l'arco.
L'impostazione sicura di un bersaglio 3D per il tiro con l'arco è fondamentale per evitare incidenti e garantire la longevità del bersaglio. Innanzitutto, bisogna scegliere la posizione giusta. Questa deve essere pianeggiante, in modo che il bersaglio 3D sia stabile. Non devono esserci ostacoli o percorsi nella direzione del tiro. Controllare che il bersaglio non sia danneggiato prima di installarlo. Sostenere il bersaglio con un pezzo di legno o utilizzare un piolo interno per evitare che si ribalti quando la freccia lo colpisce. Scegliere una distanza di tiro adeguata alle dimensioni del bersaglio.
Se possibile, posizionate dietro il bersaglio un backstop adeguato per catturare le frecce che passano attraverso o sopra il bersaglio. Questo è particolarmente importante se si tira a casa, in giardino o su un terreno privato. A questo scopo sono disponibili reti Battifreccia e tappeti Telo fermafrecce resistenti. Durante l'uso, è necessario ispezionare regolarmente il bersaglio 3D e l'area circostante. Riparare o sostituire immediatamente le parti danneggiate.
La rimozione delle frecce da un bersaglio 3D richiede attenzione per proteggere sia le frecce che il bersaglio stesso. Ecco come rimuovere le frecce da un bersaglio 3D in tutta sicurezza:
1. avvicinarsi al bersaglio 3D con calma e attenzione. Assicurarsi di rimuovere la freccia corretta. Questo è particolarmente importante se più arcieri tirano allo stesso bersaglio.
3. impugnare la freccia: afferrare la freccia vicino alla punta mentre sporge dal bersaglio. Fare attenzione a non danneggiare l'impennaggio della freccia. Utilizzare la seconda mano per sostenere il bersaglio 3D. Evitare movimenti bruschi che potrebbero danneggiare il bersaglio o le frecce.
4 Se la freccia è difficile da tirare, è possibile ruotarla leggermente per ridurre la forza di trascinamento. Tuttavia, questa operazione deve essere eseguita con estrema cautela per non danneggiare la freccia.
5. estrarre la freccia lentamente e direttamente dal bersaglio. Evitare di piegare o torcere la freccia lateralmente per non danneggiare la punta. In caso di dubbio, utilizzare un estrattore di frecce per garantire una presa corretta.
6. dopo aver estratto la freccia, controllatela con attenzione per verificare che non sia danneggiata ed eseguite il test di piegatura. Cercare eventuali crepe e assicurarsi che la cocca e la punta siano presenti e intatte. Se una punta si incastra nel bersaglio 3D, non rimuovetela con un coltello, perché danneggerebbe troppo il bersaglio 3D.
È importante prestare la massima attenzione quando si rimuovono le frecce da un bersaglio 3D per proteggere sia le frecce che il bersaglio. Se una freccia è particolarmente incastrata o si verificano problemi durante la rimozione, non usare una forza eccessiva. Evitate di danneggiarla e chiedete consiglio a un arciere esperto.
Quando si spara a bersagli 3D, il punteggio si basa sul colpo messo a segno sul bersaglio.
Uccisione: la zona di uccisione è l'area precisa del bersaglio 3D che rappresenta l'area letale del rispettivo animale. Un colpo nella zona di uccisione di solito assegna il punteggio più alto.
Zona vitale: l'uccisione è circondata da diverse linee irregolari nella cosiddetta zona vitale. Più ci si allontana dall'X-kill, meno punti vengono assegnati. Se la linea viene trapassata, viene assegnato un punteggio all'area interna.
Zona del corpo: la zona del corpo comprende il resto del corpo dell'animale 3D al di fuori della zona di uccisione. Un colpo nella zona del corpo riceve meno punti di un colpo nella zona di uccisione.
Miss: un colpo che manca il bersaglio e non atterra sull'animale 3D viene di solito segnato con 0 punti.
Nei tornei, il punteggio esatto di un colpo può variare a seconda dell'evento e delle regole. Di norma, prima della gara si tiene un briefing sul punteggio specifico dei colpi. Nelle competizioni, su ogni bersaglio 3D è presente un tabellone con una panoramica delle zone di punteggio.
È importante seguire le regole e i regolamenti dell'evento o della competizione specifica, poiché possono esserci differenze nei sistemi di punteggio. Per le gare ufficiali, è necessario informarsi in anticipo sulle linee guida della rispettiva associazione di tiro con l'arco per ottenere informazioni precise sul punteggio.
Sì, esistono diverse opzioni per la riparazione e il ripristino di un bersaglio 3D, che possono essere utilizzate per riparare crepe più grandi, fori di proiettile o aree fortemente sollecitate come la zona di uccisione del bersaglio 3D. La scelta spazia dai centri di ricambio alle resine e alla schiuma bicomponente.
Su un percorso 3D si applicano regole di comportamento specifiche che tutelano la sicurezza dei tiratori, dell'ambiente e del terreno. È necessario osservare sempre queste regole di comportamento su un percorso 3D:
- La sicurezza è la priorità assoluta. Usare sempre l'arco in modo responsabile e assicurarsi di stringere la corda solo quando si è pronti a tirare.
- Seguire le regole del corso: Ogni campo 3D ha regole e regolamenti specifici. Informatevi su queste regole prima di tirare e rispettatele rigorosamente.
- Attenetevi all'ordine specificato del percorso. Non andate mai in una direzione diversa da quella indicata: i percorsi sono a senso unico! Il percorso è segnalato da cartelli. Non abbandonarlo.
- Via libera: prima di iniziare a sparare, aspettate che il gruppo davanti a voi abbia lasciato l'area di tiro. Prima di ogni sparo, assicurarsi che la linea di tiro e lo spazio retrostante siano liberi e che né persone né animali siano in pericolo. Comunicare gridando! Tutte le persone devono stare dietro al tiratore quando sparano.
- Sparare solo agli animali 3D e solo dai picchetti di tiro contrassegnati (blu per i tiratori a vista o molto esperti, rosso per i tiratori tradizionali e bravi, bianco per i bambini e i tiratori meno esperti). Il piolo di tiro deve essere toccato con una gamba quando si spara. Sono ovviamente vietati i tiri in aria, i tiri deliberati a piante e alberi e i tiri ad animali vivi!
- Quando si cercano le frecce, il bersaglio deve essere chiaramente segnalato da un membro del gruppo, da un Arco davanti al bersaglio o da un capo di abbigliamento ben visibile, come un gilet ad alta visibilità. Il bersaglio deve essere chiaramente contrassegnato come non rilasciato, in modo che gli arcieri successivi riconoscano che si stanno ancora cercando le frecce nell'area del bersaglio. Se si trovano frecce appartenenti a un altro arciere, queste devono essere riposte nella scatola degli oggetti smarriti.
- Rimuovere lefrecce in modo sicuro: rimuovere le frecce dai bersagli 3D con attenzione, evitando di danneggiarli. Estrarre le frecce in modo diritto e senza torcerle lateralmente. Tenere saldamente il bersaglio 3D con la seconda mano, in modo da non staccarlo dall'ormeggio.
- Il tiro non è più consentito dopo il crepuscolo . Se la visibilità è ostacolata dal crepuscolo o dalla nebbia, interrompere il tiro per motivi di sicurezza.
- Non lasciare rifiuti sul campo di tiro. Portate con voi i vostri rifiuti e smaltiteli correttamente.
- Rispettare la natura. Fate silenzio e tenete il vostro cane al guinzaglio. Nella foresta è generalmente vietato fumare.
- Cortesia e fair play: essere educati e rispettosi nei confronti degli altri tiratori. Rispettate le regole di base del fair play e accettate i risultati senza discutere; queste regole di comportamento sono fondamentali per garantire la sicurezza su un percorso 3D e creare un'esperienza positiva per tutti i tiratori. Rispettatele.